Le mura

Nel 1219 Sancho el Fuerte fondò Viana per aggiungerla alla linea difensiva formata da Mendavia, Labraza, Laguardia, San Vicente de la Sonsierra e Salinillas de Buradón.

Sul tumulo dell'attuale abitato fu eretto un recinto murato rinforzato con torri, un fossato e quattro portali orientati verso i punti cardinali: Santa María a nord, Estella a est, La Solana a sud e San Felices, dove i lavori iniziarono a ovest.

Al suo interno si sviluppò un impianto urbano simmetrico che è sopravvissuto fino ai nostri giorni.

Nel XVI secolo, quando perse la sua funzione difensiva, il fossato fu interrato e furono smantellate parti delle mura, la cui pietra fu utilizzata per la costruzione degli edifici.

Il tratto rimasto intatto è quello ai piedi della chiesa di San Pedro.

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies