Eremo di San Antonio di Padova

All'inizio della salita al Monte San Cristoforo, c'è questo eremo, costruito nel 1724, con uno stile architettonico molto simile a quello di San Cristoforol, situato nella parte alta del monte.
Questo edificio religioso ha un atrio a protezione della porta d'ingresso architravata, come rifugio per i parrocchiani e i visitatori.
Sull'altare vi è una scultura barocca del XVII secolo, alta un metro, che rappresenta il santo titolare. È una delle poche immagini dell'eremo che sono riuscite a sfuggire al saccheggio della guerra civile spagnola.
All'interno dell'eremo si può leggere il miracolo di Sant'Antonio, che narra come il santo, da bambino, rinchiuse in una stanza tutti gli uccelli campestri perché non rovinassero i raccolti.
Poi diede loro tutta la libertà, seguendo un ordine rigoroso, e una volta fuori, gli uccelli si prepararono ad ascoltare San Antonio, per sentire cosa diceva.


