Chiesa di San Pedro e giardini di Serrat

La chiesa di San Pedro, attualmente in rovina, fu la prima chiesa di Viana. Costruita nel XIII secolo, fu concepita con criteri difensivi per proteggere il fianco occidentale della città. La sua possente torre si ergeva sfruttando la cinta muraria, favorendone la posizione strategica.
Dell'originaria costruzione restano in piedi una navata laterale, parte della testata, il retrocoro, la torre e il portale d'accesso barocco.
La chiesa ha una pianta a tre navate, di cui quella centrale è la più ampia, tutte divise in quattro campate, e un'originaria abside pentagonale che comprende cinque cappelle poligonali disposte a raggiera.
Ai piedi della facciata, nell'angolo sud-ovest, emerge una possente torre a pianta quadrata.
L'edificio originario fu rimaneggiato nel corso del XVI secolo con un campanile sulla torre e sugli ingressi dell'adiacente cimitero.
Nel XVIII secolo furono realizzati ampliamenti, maltrattandone le mura principali, provocandone il crollo nel 1844.
Il vecchio cimitero della chiesa è stato trasformato in un parco con splendida vista.
Dal 2014 è noto come Jardines de Serrat, in onore del cantante catalano Joan Manuel Serrat, nominato figlio adottivo della città, per il suo coinvolgimento con la città fin dall'infanzia, che ha mantenuto fino ad oggi.


