Convento de San Francisco

Nella piazza all'ingresso della chiesa si trova il busto di Cesare Borgia realizzato nel 1965.
Il convento di San Francisco, edificato nel XVII secolo, era abitato dai frati che, sin dal XV secolo, si erano insediati in una chiesa nel villaggio di Soto (ora scomparsa).
Chiamato San Juan Bautista o San Juan del Ramo, in memoria del convento originario, iniziò presto a chiamarsi San Francisco.
La sua chiesa ha pianta a croce latina con transetto e abside quadrata, a navata unica a quattro sezioni. Il suo chiostro, annesso alla chiesa a nord, ha pianta quadrata, con archi semicircolari ciechi.
Dal 1858 è occupato dalle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, che lo hanno dedcato alle scuole per l'infanzia.
Da poco tempo la residenza non è più gestita dalle Figlie della Carità.
Nella piazza d'ingresso della chiesa si trova il busto di Cesare Borgia realizzato nel 1965 dallo scultore navarrese Fructuoso Orduna, in fondo al quale compaiono lo stemma di Cesare e la leggenda: "César Borgia, Capitano Generale delle Armi della Navarra. MDVII".


