Iglesia de Santa María

Fuori dal tempio riposano le spoglie di César Borgia.
Costruita in stile gotico tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo, subì ampliamenti e modifiche nel XVI e XVII secolo. Dal 1931 ha la categoria di Monumento Nazionale. La sua facciata ovest è del XIV secolo e quella principale è rinascimentale.
Davanti al portale, sul pavimento, si trova la lapide di Cesare Borgia, figlio di papa Alessandro VI e capitano delle armate navarresi, morto in un agguato nei pressi di Viana l'11 marzo 1507.
La torre, anch'essa rinascimentale, fu costruita alla fine del XVI secolo.
Il tempio è a tre navate, una centrale più ampia e due ai lati, con cappelle tra i contrafforti.
L'altare maggiore, in stile barocco, della fine del XVII secolo, rappresenta la Vergine Assunta circondata dai dodici apostoli.
La cappella maggiore è decorata con tempere di José Bravo, del 1731.
Alla fine del XVII secolo furono ampliate le navate laterali, creando la sacrestia e un deambulatorio.


