Mura ferraresi

Questa vasta cinta muraria di nove chilometri fu uno dei più imponenti sistemi difensivi del Medioevo e del Rinascimento.

Questa vasta cinta muraria di nove chilometri che circonda Ferrara fu uno dei più imponenti sistemi difensivi del Medioevo e del Rinascimento.

La cinta settentrionale fu eretta tra il 1493 e il 1505 dopo il completamento dell'Addizione Erculea (ampliamento della città a nord), caratterizzata da torrette semicircolari e da un lungo camminamento di sentinelle.

All'estremità nord-ovest spicca la torre della Nave, a nord la Porta degli Angeli e ad est la torre di San Giovanni.

Il tratto orientale della cinta muraria fu ideato da Alfonso I d'Este tra il 1512 e il 1518. Spiccano il Docile di San Tommaso, condotto per lo scarico delle acque urbane, e il colle artificiale del Baluardo della Montagna.

La fortificazione meridionale è caratterizzata da quattro imponenti bastioni posti a forma di "asso di picche", costruiti tra il 1575 e il 1585 per volontà di Alfonso II. In questo tratto è stata riaperta la Porta di San Pietro, che collega la città con il fiume Volano.

A sud delle mura si trova la Porta Paola, costruita nel 1612 dopo il passaggio di Ferrara allo Stato Pontificio.

La parte di muro che porta ad ovest è quella che ha subito le maggiori trasformazioni. Vi sono due bastioni che facevano parte di una grandiosa fortezza pentagonale, poi demolita.

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies