Chiesa di San Giorgio

Fu cattedrale di Ferrara fino al XII secolo.

La chiesa di San Giorgio, patrono della città, è documentata dal X secolo e fu cattedrale della città fino al XII secolo. A metà del XV secolo il complesso formato dalla chiesa e dal monastero passò nelle mani della Congregazione di Monte Oliveto.

Il campanile fu edificato nel 1485 e la sua configurazione attuale è il risultato di un restauro del XVI secolo e di un altro del XVII.

A pianta basilicale, a tre navate con abside, nella zona del presbiterio si trova il monumento sepolcrale di Lorenzo Roverella del XV secolo, Vescovo di Ferrara.

In fondo alla navata sinistra si trova la cappella di San Maurelio, con la tomba del vescovo martire, compatrono di Ferrara.

La chiesa si trova sull'altra sponda del fiume, a sud del paese.

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies