Castello Estense

Residenza di Lucrezia Borgia e Alfonso d’ Este e centro vitale della corte ferrarese.

Il castello Estense è un imponente edificio fatto costruire nel 1385 da Nicolò II per difendere la famiglia d'Este dalle insurrezioni popolari, collegato al Palazzo Ducale tramite un passaggio sopraelevato, che prese il nome di Via Coperta, che tuttora si conserva.

La struttura tipica di una fortezza medievale, i suoi balconi marmorei e le sue terrazze evocano la funzione di residenza ducale che ebbe nel XVI secolo.

È da quel momento in poi che il castello subisce varie modifiche per adattare una vecchia struttura militare ad un edificio residenziale, con ampi spazi interni e punti panoramici nelle torri e l'aggiunta di un nuovo piano. Questo aspetto è ciò che è stato conservato fino ad oggi, ammirato come un segno distintivo della popolazione.

Il tour del piano terra ci porta alle antiche cucine, alle celle, nei sotterranei della Torre dei Leoni, dove furono rinchiusi Ugo e Parisina, figliastro e matrigna, protagonisti di una storia d'amore proibita, e la prigione di Don Giulio d’ Este, imprigionato per rivalità amorosa e per congiura.

Una lunga rampa, un tempo destinata all'artiglieria, conduce al piano nobile dove si trova il giardino degli aranci, una terrazza di intrattenimento per la corte, e le stanze principali, affrescate, tra cui la Cappella Ducale, la Camera e la Sala dei Giochi, la Sala del Governo e la Sala degli Scudi, tutte di epoche successive alla morte di Lucrezia.

Nella torre dei Leoni si può vedere un'ampia veduta dell'intera città, da cui si può vedere il famoso ampliamento dell'area urbana, l'Addizione Erculea, iniziata alla fine del XV secolo.

Il castello Estense fu luogo di residenza di Lucrezia Borgia e di Alfonso d’Este. Gli sposi si stabilirono a Castel Vecchio , mentre il duca Ercole mantenne la sua residenza nel Palazzo Ducale, l'attuale Palazzo Municipale.

In questo complesso si manifestava ostentatamente la ricca vita sontuosa che circondava Lucrezia come duchessa di Ferrara. Una vasta gamma di pezzi d'oro e d'argento, arazzi delle Fiandre, sete e pietre preziose  ricoprivano ogni tipo di capo e oggetto. 

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies