Giovanna d'Austria
Giovanna d'Austria, figlia di Carlo V e Isabella del Portogallo, nacque a Madrid nel 1535. Sorella del futuro Filippo II, si sposò nel 1552, a soli diciassette anni, con il suo primo cugino, il principe ereditario del Portogallo, Juan Manuel di due anni più giovane. Il matrimonio è breve a causa della morte prematura del marito di tubercolosi nel 1554. Juana è incinta e pochi giorni dopo essere rimasta vedova, nasce il figlio Sebastian, destinato a essere il futuro re del Portogallo.
Giovanna torna in Spagna pochi mesi dopo e affida le cure del figlio appena nato a sua suocera Caterina de Austria, madre del defunto Juan Manuel e sorella di suo padre, Carlo V (di cui é zia).
Juana assume la reggenza del regno in assenza del fratello, il principe Filippo, dal 1554 al 1556 e dal 1556 al 1559. Carattere energico, si circonda di persone fidate, molte di origine portoghese.
Giovanna instaura una relazione con Francisco de Borja poco dopo essere rimasta vedova e il frutto dei loro primi colloqui è il desiderio di farne il suo confessore. Nei mesi estivi del 1554, una volta nominata Reggente e sotto l'influenza di Francesco de Borja, cresce in lei l'idea di entrare nella Compagnia di Gesù. Nella frequente corrispondenza su questo argomento, la reggente compare sotto lo pseudonimo di Mateo Sánchez (sebbene in lettere molto successive usasse quello di Montoya) tanto che il suo rapporto con l'ordine religioso non è pubblicamente noto.
In ogni momento Juana contribuisce alla crescita e all'espansione dei Gesuiti in Spagna, sostenendoli nella persecuzione contro i Gesuiti di Saragozza, difendendoli dagli attacchi del domenicano Melchor Cano, influenzando Carlo V e suo fratello Felipe affinché possano stabilirsi nelle Fiandre.
Dovette sopportare gli insidiosi commenti fatti a corte su possibili rapporti illeciti con il suo confessore, Francesco de Borja, e nel 1559, al ritorno di Felipe II, si ritirò dalla vita politica per dedicarsi sempre più alla vita religiosa, preservando fino alla sua morte, il 7 settembre 1573, lo stile di vita che l'aveva caratterizzata: metà religiosa e metà principessa.


