Napoli - Itinerario: Italia -
Il regno di Napoli sarà al centro di continue oscillazioni tra i papi Borgia e i loro monarchi.
Il 2 giugno 1442 Alfonso V il Magnanimo conquistò Napoli. La corona d'Aragona, già al tempo di Pietro III, alla fine del XIII secolo, aveva ambito questo territorio, il cui regno era stato diviso in due: la parte continentale, Napoli, sotto l'influenza francese, e la parte insulare, la Sicilia , nell'orbita aragonese. Napoli è rimasta un gioiello ambito.
Nel 1420 Alfonso era stato chiamato dalla regina Giovanna di Napoli, vessata dal duca d'Angiò, che si offrì di nominarlo figlio ed erede in cambio della protezione contro i francesi. Sventata la minaccia, Giovanna sospetta il monarca aragonese e cerca di eliminarlo in una trappola, di cui si libera quando se ne accorge. La regina Giovanna annulla l'adozione di Alfonso e torna a mettersi nelle mani del suo vecchio nemico, il duca d'Angiò. Problemi interni costringono Alfonso a tornare in Spagna nel 1423 e solo nel 1432 ritorna per completare l'opera di conquista di Napoli. Alfonso V non sarebbe mai tornato nei suoi territori spagnoli.
Nel 1441 l'esercito di Alfonso assediò Napoli, che cadde definitivamente il 2 giugno 1442. Alfonso Borgia collaborò con il Magnanimo nel compito di organizzare legalmente il nuovo regno e di migliorare i tesi rapporti con il pontefice Eugenio IV. Tuttavia, una volta nominato papa, Callisto III manterrà un confronto aperto con il suo ex mentore.
Alla morte del re Alfonso (1458) il regno di Napoli viene separato dalla Corona d'Aragona. Non avendo discendenti legittimi, Alfonso lascia in eredità la corona ad uno dei suoi figli illegittimi, Fernando, che diventa Ferrante I di Napoli. Da quel momento i conflitti tra Francia, papi e regno di Napoli saranno costanti.
Con Ferdinando II il Cattolico, la Corona d'Aragona recuperò definitivamente il regno di Napoli, rimanendo sotto il suo dominio fino al 1714.
È a Napoli che Goffredo Borgia sposa Sancha di Aragona (1494) e dove César Borgia viene fatto prigioniero (1504) per ordine del re di Spagna, da dove sarà trasferito in Spagna.
Dati di interesse
Abitanti: 972.212
Altitudine: 17 m
Celebrazioni
- Festa della Vergine del Carmen "Carmine" (15-16 luglio)
- Festa di San Jenaro in Cattedrale (19 settembre)